Berlingozzi del Casentino

Questa è la ricetta dei tradizionali Berlingozzi del Casentino, dolci ciambelle al profumo di anice, comunemente preparati nel periodo pasquale.

Gli ingredienti sono semplici e di facile dosaggio.

  • Uova
  • Zucchero
  • Olio di semi
  • Semi di anice
  • Farina 00

Il dosaggio lo fate voi stessi a seconda della quantità di berlingozzi che vorrete fare;  per ogni uovo  metterete 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di olio ed un cucchiaino da caffè di semi di anice, farina quanta ne prende perchè risulti una pasta compatta ma abbastanza morbida.

Considerate che per ogni uovo risulteranno circa 4 berlingozzi.

Mettete tutti gli ingredienti eccetto la farina in una ciotola capiente, oppure nella planetaria

poi aggiungente un pò alla volta la farina, fino ad ottenere un impasto compatto, mi raccomando, non troppo duro. Continuate poi la lavorazione su di una spianatoia.

Cominciate a creare le ciambelle, formando prima dei filoni dello spessore di 2/3 cm

e poi con circa 20 cm di filone formate la ciambella che avrete l'accortezza di chiuderla bene.

Nel frattempo avrete messo l'acqua a bollire in una caseruola con il fondo piuttosto largo. Appena l'acqua bolle adagiatevi un pò per volta i berlingozzi in modo che non si sovrappongano.

Quando verrano a galla li potete togliere con unna schiumarola ed adagiarli su un canovaccio ada asciugare.

Vi sembrerano un pò brutti, ma non disperate, in forno riprenderanno una bella forma.

Cominciate con le infornate; distribuite i berlingozzi sulla griglia del forno , più o meno ce ne vanno 16 e cuocete a 180° ( forno preriscaldato e statico ) per 25 minuti, comunque controllate sempre la cottura.

I Berlingozzi si mantengono per diversi giorni, meglio se messi in contenitori chiusi oppure in sacchetti per alimenti.

Buon Berlingozzo.... e sopratutto Buona Pasqua.